SEDI ISTITUZIONALI

Le sedi istituzionali sono infrastrutture con importanti aspetti di Sicurezza, connesse con la protezione di personalità politiche, fughe di notizie riservate, possibili attentati dimostrativi o attentati.
Il Modello per la Sicurezza delle Sedi Istituzionali proposto dal DABsi è un Sistema di Sicurezza Integrata Avanzata – SIA, basato su piattaforme tecnologiche aperte, che integrano i sistemi implementati e consentono di comunicare con processi esterni, analizzando e correlando le informazioni raccolte e garantendo quindi la massimizzazione dell’investimento in Sicurezza.

La piattaforma integrata comprende:
- controllo dei perimetri (antintrusione)
- controllo degli accessi alle strutture (filtro di sicurezza)
- videosorveglianza delle aree esterne ed interne
- controllo degli accessi alle zone di maggiore sicurezza
- controllo delle intrusioni nelle aree interne
- integrazione con i sistemi di protezione informatica
- gestione della rilevazione e spegnimento incendi.
Il nucleo del processo di controllo è la Centrale operativa di supervisione che analizza i dati raccolti e coordina gli interventi in modo mirato in caso di eventi critici ed è in grado di interagire in modalità bidirezionale con i sistemi e sottosistemi funzionali presenti in campo, attraverso l’utilizzo delle moderne reti di telecomunicazione.
Il software del sistema permette di automatizzare tutte le procedure di controllo massimizzando il livello di Sicurezza reale.