
GALASSIA è una Piattaforma di Supervisione e Gestione Integrata di sistemi complessi di Sicurezza Fisica (PSIM – Physical Security Information Management) in grado di centralizzare, monitorare e interagire con diverse tipologie di sensori, apparati e sistemi multi-brand di Security, Safety e Controllo tecnologico, ottimizzando la Sicurezza totale.
È una soluzione Client/Server di livello Enterprise, aperta, scalabile e flessibile, per realizzare centrali di monitoraggio e controllo evolute che gestiscono sistemi presenti in uno o più siti geograficamente distribuiti.
Galassia è una soluzione software rispondente alle nuove norme sulla privacy (GDPR).
Caratteristiche
Gestione integrata di Sistemi di Videosorveglianza, Antintrusione, Controllo accessi, Videocitofonia, Rilevazione incendi, Diffusione sonora, Comunicazione, Building management (BMS) & SCADA, Monitoraggio ambientale, Processi aziendali, Cyber security e Analisi video
Ricezione, analisi e correlazione di eventi e allarmi di diversa natura
Integrazione di molteplici brand nel panorama dei device di Sicurezza
Supporto a numerosi protocolli di comunicazione
Architettura di sistema customizzabile
Gestione sinergica tra sistemi non omogenei
Adattabilità alle diverse necessità presenti e future
Predisposizione all’operatività in diversi contesti applicativi
Gestione remota di molteplici siti con differenti livelli gerarchici
Interfaccia grafica user-friendly
Programmazione e script avanzate, disponibilità SDK e DDK
Supporto alla gestione di più operatori e più centrali operative
Gestione integrata di Sistemi di Videosorveglianza, Antintrusione, Controllo accessi, Videocitofonia, Rilevazione incendi, Diffusione sonora, Comunicazione, Building management (BMS) & SCADA, Monitoraggio ambientale, Processi aziendali, Cyber security e Analisi video
Ricezione, analisi e correlazione di eventi e allarmi di diversa natura
Integrazione di molteplici brand nel panorama dei device di Sicurezza
Supporto a numerosi protocolli di comunicazione
Architettura di sistema customizzabile
Gestione sinergica tra sistemi non omogenei
Adattabilità alle diverse necessità presenti e future
Predisposizione all’operatività in diversi contesti applicativi
Gestione remota di molteplici siti con differenti livelli gerarchici
Interfaccia grafica user-friendly
Programmazione e script avanzate, disponibilità SDK e DDK
Supporto alla gestione di più operatori e più centrali operative
Interfaccia Operatore
- Ricezione e gestione secondo priorità e livelli di gravità
- Correlazione tra eventi e immagini associate
- Gestione della coda di eventi tra più operatori
- Gestione eventi di molteplici sistemi di Sicurezza
- Rappresentazione grafica delle informazioni attraverso l’impiego di icone dinamiche, toolbar di navigazione, pulsanti, animazioni
- Navigazione avanzata su mappe grafiche vettoriali
- Integrazione con sistemi GIS
- Popup automatico dell’area relativa all’evento
- Gestione matrice virtuale per la visualizzazione di immagini generate dai dispositivi presenti in campo
- Gestione del brandeggio delle telecamere attraverso l’interfaccia grafica o un joystick
- Pianificazione delle video ispezioni correlate a eventi
- Integrazione con i sistemi di analisi video e lettura targhe
- Gestione siti e dati associati
- Integrazione e automazione delle comunicazioni telefoniche/radio e sistemi di diffusione sonora
- Gestione dei livelli di accesso secondo differenti livelli gerarchici
- Gestione integrata delle procedure di Sicurezza attraverso workflow
- Gestione delle risorse in campo (unità operative)
- APP per smartphone
- Work Force Management (dispacciamento delle risorse in campo e reportistica)
- Gestione anagrafica utenti, credenziali e permessi di accesso
- Centralizzazione degli eventi di transito generati da molteplici siti
- Identificazione visiva del personale che accede ai varchi con raffronto tra immagini live e foto in archivio
- Gestione anagrafica utenti, credenziali e permessi di accesso
- Centralizzazione degli eventi di transito generati da molteplici siti
- Identificazione visiva del personale che accede ai varchi con raffronto tra immagini live e foto in archivio
- Rappresentazione grafica delle informazioni attraverso l’impiego di icone dinamiche, toolbar di navigazione, pulsanti, animazioni
- Navigazione avanzata su mappe grafiche vettoriali
- Integrazione con sistemi GIS
- Popup automatico dell’area relativa all’evento
- Gestione matrice virtuale per la visualizzazione di immagini generate dai dispositivi presenti in campo
- Gestione del brandeggio delle telecamere attraverso l’interfaccia grafica o un joystick
- Pianificazione delle video ispezioni correlate a eventi
- Integrazione con i sistemi di analisi video e lettura targhe
- Gestione siti e dati associati
- Integrazione e automazione delle comunicazioni telefoniche/radio e sistemi di diffusione sonora
- Gestione dei livelli di accesso secondo differenti livelli gerarchici
- Gestione integrata delle procedure di Sicurezza attraverso workflow
- Gestione delle risorse in campo (unità operative)
- APP per smartphone
- Work Force Management (dispacciamento delle risorse in campo e reportistica)
- Gestione anagrafica utenti, credenziali e permessi di accesso
- Centralizzazione degli eventi di transito generati da molteplici siti
- Identificazione visiva del personale che accede ai varchi con raffronto tra immagini live e foto in archivio
Vantaggi
INCREMENTO DELLA SICUREZZA
Aumento dell’efficacia nella gestione centralizzata dei singoli asset
SITUATIONAL AWARENESS MANAGEMENT
Gestione degli eventi coadiuvata dalla presentazione di informazioni contestualizzate
EFFICACIA ED EFFICIENZA TECNOLOGICA
Garanzia di efficacia ed efficienza degli investimenti tecnologici tramite la verifica continua del funzionamento degli impianti
UNIFORMITÀ DI GESTIONE E RIDUZIONE DEGLI ERRORI
Gestione degli eventi d’allarme secondo procedure operative per molteplici siti, con regole uniformi e report
COST SAVING
Ottimizzazione del controllo globale con abbattimento di costi totali di Sicurezza, vigilanza e presidio
RIDUZIONE DEL TCO – TOTAL COST OWNERSHIP
Abbattimento del TCO attraverso la conservazione degli investimenti sostenuti per la realizzazione degli impianti di Sicurezza
SALVAGUARDIA DEGLI INVESTIMENTI
Integrazione dei sistemi di Sicurezza preesistenti
MIGLIORAMENTO DELLE PROCEDURE
Permette l’analisi e l’ottimizzazione delle procedure e la creazione di una base dati omogenea degli eventi – Incident Management
INDIPENDENZA DAI PRODUTTORI
Libertà di utilizzare o sostituire in qualsiasi momento tecnologie di diversi produttori di sistemi di Sicurezza
CYBER SECURITY
Monitoraggio dei sistemi di Sicurezza IP con identificazione di attacchi dall’esterno e dall’interno
MAGGIORE PRODUTTIVITÀ DEL PERSONALE DI CENTRALE OPERATIVA
Ottimizzazione dell’impiego delle risorse destinate alla gestione (riduzione orari, accorpamento, utilizzo dei livelli gerarchici)
RISPARMIO ENERGETICO
Ottimizzazione/riduzione dei consumi energetici attraverso l’interoperabilità con i sistemi di Building Management (BMS)
INCREMENTO DELLA SICUREZZA
Aumento dell’efficacia nella gestione centralizzata dei singoli asset
SITUATIONAL AWARENESS MANAGEMENT
Gestione degli eventi coadiuvata dalla presentazione di informazioni contestualizzate
EFFICACIA ED EFFICIENZA TECNOLOGICA
Garanzia di efficacia ed efficienza degli investimenti tecnologici tramite la verifica continua del funzionamento degli impianti
UNIFORMITÀ DI GESTIONE E RIDUZIONE DEGLI ERRORI
Gestione degli eventi d’allarme secondo procedure operative per molteplici siti, con regole uniformi e report
COST SAVING
Ottimizzazione del controllo globale con abbattimento di costi totali di Sicurezza, vigilanza e presidio
RIDUZIONE DEL TCO – TOTAL COST OWNERSHIP
Abbattimento del TCO attraverso la conservazione degli investimenti sostenuti per la realizzazione degli impianti di Sicurezza
SALVAGUARDIA DEGLI INVESTIMENTI
Integrazione dei sistemi di Sicurezza preesistenti
MIGLIORAMENTO DELLE PROCEDURE
Permette l’analisi e l’ottimizzazione delle procedure e la creazione di una base dati omogenea degli eventi – Incident Management
INDIPENDENZA DAI PRODUTTORI
Libertà di utilizzare o sostituire in qualsiasi momento tecnologie di diversi produttori di sistemi di Sicurezza
CYBER SECURITY
Monitoraggio dei sistemi di Sicurezza IP con identificazione di attacchi dall’esterno e dall’interno
MAGGIORE PRODUTTIVITÀ DEL PERSONALE DI CENTRALE OPERATIVA
Ottimizzazione dell’impiego delle risorse destinate alla gestione (riduzione orari, accorpamento, utilizzo dei livelli gerarchici)
RISPARMIO ENERGETICO
Ottimizzazione/riduzione dei consumi energetici attraverso l’interoperabilità con i sistemi di Building Management (BMS)
Architettura del Sistema

Tecnologie